Oggi iniziamo il nostro tour da Riva del Garda Ci dirigiamo verso la famosa strada vecchia del Ponale e Punta Larici. La strada del Ponale fu costruita a metà dell'800 e divenne subito l'arteria principale collegava la valle di Ledro con il versante gardesano ed era adibito al normale traffico veicolare. Nel corso degli anni il tracciato originario ha subito diverse modifiche. I punti più critici, sia per il pericolo di caduta massi sia per la posizione eccessivamente esposta, sono state sostituite da brevi tratti in galleria e quindi abbandonate. Spesso il percorso è stato soggetto a prolungate chiusure per la sua messa in sicurezza a seguito della caduta di sassi che mettevano in grave pericolo chi lo attraversava. Rimase in funzione fino al 1995. In quell'anno venne definitivamente chiusa a seguito dell'apertura del nuovo tunnel di collegamento con Riva del Garda. Dal 2004 è diventata pista ciclabile e percorso adatto all'escursionismo. In circa un'ora arriviamo al termine della Strada del Ponale a Pregasina, dove la quota è di 535 mt. Dopo una breve sosta presso la piazzetta di Pregasina per godere della bellissima vista panoramica sul lago, ci dirigiamo verso Punta Larici a 1000 mt. La Punta Larici è di fronte al Monte Palaer. Ne è separato da una sella meno pronunciata (Bocca Larici). Nonostante Punta Larici si mantenga al di sotto dei 1000 m di altitudine, rimane comunque un punto di spicco. Il versante orientale scende molto ripidamente verso il Lago di Garda. Dalla vetta si gode un'ottima vista a nord-est ea sud-ovest sul Lago di Garda. In circa 50 minuti arriviamo a Bocca Larici. I panorami del Lago di Garda e del Monte Baldo sul lato est sono mozzafiato. Arrivare fino a quì con una MTB muscolare richiede un po' di fatica ma ne vale sicuramente la
Oggi iniziamo il nostro tour da Riva del Garda Ci dirigiamo verso la famosa strada vecchia del Ponale e Punta Larici. La strada del Ponale fu costruita a metà dell’800 e divenne subito l’arteria principale collegava la valle di Ledro con il versante gardesano ed era adibito al normale traffico veicolare. Nel corso degli anni